Visualizzazione post con etichetta Prove Equipollenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prove Equipollenti. Mostra tutti i post

mercoledì 18 aprile 2012

Prove Invalsi 2012 - Nota alunni disabili e alunni DSA


I signori dell'Invalsi chiedono gentilmente di sbattere fuori dall'aula gli alunni disabili o DSA che hanno bisogno dell'insegnante di sostegno per le prove invalsi, a dispetto di quanto dice la normativa sugli strumenti compensativi, gli insegnanti NON possono leggere ad alta voce le prove agli alunni in questione:
" In generale, sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative, con la sola condizione che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe. Non è pertanto possibile la lettura ad alta voce della prova, né la presenza in aula dell’insegnante di sostegno."
Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico, è consentito che gli allievi con disabilità intellettiva o altra disabilità grave svolgano una o a tutte le prove SNV in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi della classe. Solo in questo caso, è anche possibile la lettura ad alta voce della prova e la presenza dell’insegnante di sostegno."
... in sostanza gli insegnanti di sostegno non possono guidare l'alunno perchè potrebbero disturbare la classe !

Leggete e ridete ....


martedì 20 marzo 2012

Griglia di valutazione alunni disabili


Qesta è una proposta che, in riunione di materia, abbiamo deciso di presentare, in modo compatto ai nostri colleghi. Vorrei ricordare a tutti che i voti degli alunni certificati devono essere condivisi, se non addirittura approvati, dall’insegnante di sostegno che, più di ogni altro, sa e conosce gli obiettivi da raggiungere (inseriti nel PEI) programmati sulla base delle potenzialità reali dell’alunno.
Purtroppo sono ancora molti i colleghi che non valutano tenendo conto del livello di partenza e degli obiettivi inseriti nel PEI, vorrei sottolineare che i voti si riferiscono sempre al PEI anche quando gli obiettivi sono uguali a quelli della classe!
Per esempio molti non valutano oltre il 6 (politico) o al di sotto del 6, perchè in base ai suoi obiettivi che, ricordo a tutti, sono Individualizzati (altrimenti il PEI non avrebbe nessun significato) l'alunno può essere valutato anche al di sotto del 6 proprio per fare in modo di valutare realmente i suoi progressi di apprendimento e per renderlo veramente consapevole del processo di apprendimento. Perchè il nodo fondamentale è proprio questo l'alunno disabile e/o con difficoltà di apprendimento non è consapevole, non sa e, spesso, non è informato dei suoi processi di apprendimento...

giovedì 16 febbraio 2012

Esami di stato: Prove equipollenti, Obiettivi Minimi e/o Differenziati


Le prove equipollenti possono consistere in:
1. MEZZI DIVERSI: le prove possono essere ad esempio svolte con l’ausilio di apparecchiature informatiche (vedi DSA).
2. MODALITA’ DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando modalità diverse (es. Prove strutturate: risposta multipla, Vero/Falso, ecc.).
3. CONTENUTI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio predispone una prova studiata ad hoc o trasformare le prove del Ministero in sede d’esame (la mattina stessa).
(Commi 7e 8 dell’art. 15 O.M. n. 90 del 21/5/ 2001, D.M. 26/8/81, art. 16 L. 104/92 , parere del Consiglio di Stato n. 348/91).
4. TEMPI PIÙ LUNGHI nelle prove scritte ( comma 9 art. 15 dell’O.M. 90, comma 3 dell’art. 318 del D.L.vo n. 297/94). ....